quinta-feira, 22 de março de 2007

DAMAS E CAVALHEIROS:
WOODY ALLEN parte 2



Woody Allen is one of a handful of American filmmakers who can rightly be labeled as an auteur. His films, be they dramas or comedies, are remarkably personal and are permeated with Allen's preoccupation with art, religion and love. While the comedies are generally upbeat and the dramas rich in detail, most of his films are fiercely personal, betraying a yearning for physical beauty, a traditional sense of machismo, intellectual and professional acceptance and knowledge. Allen's obsessions with Judaism, the WASP world that eludes the Jew, and the balm of psychiatry--which may or may not chase these devils--are also never far beneath the surface of his work.

The Brooklyn-born Allen purported failed a film course at NYU during his first semester. Dropping out of college, he joined the NBC Writer's Program and began contributing material to such programs as "The Colgate Comedy Hour" and "Your Show of Shows". Allen also started a lucrative secondary career as a gag writer for such comics and nightclub performers as Carol Channing, Art Carney, Herb Shriner and Buddy Hackett. By 1960, he had begun his own successful career as a stand-up comedian, honing what would become his screen persona, the intellectual "schnook". Inspired by Hope, Nichols and May and Mort Sahl, Allen created humor that was based in the urban Jewish mentality, guilt-ridden and anxious. In his halting stammer, he would deliver monologues that would poke fun at everything from sex and marriage to religion and politics. His routines proved popular not only in Greenwich Village cabarets but also on college campuses and recordings. So successful was Allen that his audience came to believe he was that person on stage. (Despite protestations, he continued to nourish this belief in his onscreen characterizations).


In 1965, Allen made his feature film acting and writing debut with the farcical, but uneven, "What's New, Pussycat?", directed by Clive Donner. This film introduced recurring themes found in his work: romantic complications and the reliance on psychotherapy. Shortly thereafter, he debuted as a filmmaker of sorts by re-tooling a minor Japanese spy thriller with his own storyline and with English dialogue dubbed by American actors. The amusing result was "What's Up Tiger Lily?" (1966) that, along with the James Bond spoof "Casino Royale" (1967), which he co-wrote and acted in, launched Allen on one of the most successful and unusual filmmaking careers.

For a period in the mid- to late-1960s, Allen concentrated on the Broadway stage. "Don't Drink the Water" (1966), about a family from New Jersey caught up in spying in an unnamed Iron Curtain country, was a modest success. "Play It Again, Sam" (1969) was more successful. The central character, a film critic invokes the spirit of Humphrey Bogart as his guide through life and love. Successfully treading the fine line between fantasy and reality, the play was filmed in 1972 and began Allen's long association with actress Diane Keaton.

Diane Keaton


In 1969, Allen created two short films for a television special, "Cupid's Shaft,” an homage of Charlie Chaplin's 1931 classic "City Lights" that co-starred Candice Bergen, and a loose adaptation of "Pygmalion" in which Allen as a fake rabbi hired to teach a beautiful, but stupid woman (Bergen). That same year, he wrote, directed and starred in the feature "Take the Money and Run" which parodied both gangster films and cinema verite documentaries. The loose structure, lack of technical polish, and indebtedness to his nightclub routines are also evident in his next two features as well. "Bananas" (1971) was a south-of-the-border satire that lambastes both politics and mass media while "Everything You Always Wanted to Know About Sex* (*but were afraid to ask)" (1972) consisted of a series of skits loosely related to a title borrowed from a then-popular self-help book.

While Allen's films were not blockbusters, they did turn enough of a profit for the writer-director-star to begin creative control of his work. As the 70s progressed, Allen found his voice as a filmmaker. "Sleeper" (1973), about a 20th Century health food store owner who is cryogenically frozen and thawed out after two hundred years is filled with sight-gags yet has a curiously apolitical tone. "Love and Death" (1975) marked a leap forward for Allen as he interwove serious themes with the comedy. Set during the Napoleonic wars, the film not only spoofed Russian literature and culture as well as numerous classic films (e.g., "Alexander Nevsky") but also raised serious philosophical questions. "Love and Death" signaled Allen's higher aspirations and desire to be considered a "serious" moviemaker.

The bittersweet "Annie Hall" (1977) was a further step toward this goal. While still anchored in comedy, Allen utilized sophisticated narrative devices (such as direct address to the camera), relied less on slapstick and sight gags and clearly tackled themes and problems that were reflective of his concerns and his life. In Alvy Singer, the writer-director-actor solidified his screen persona as the urban, Jewish intellectual outsider. For many, the film defined the quintessential Allen movie: personal and thoughtful yet satiric and entertaining. Critically-acclaimed, "Annie Hall" received numerous accolades, including four Academy Awards: Best Picture, Best Actress (Diane Keaton), Best Director (Allen) and Best Original Screenplay (Allen and Marshall Brickman).


As a surprising follow-up, Allen shifted to more dramatic material and focused on the starchy, repressed WASP milieu in "Interiors" (1978). Owing more than a debt to Ingmar Bergman, Shakespeare and Eugene O'Neill, "Interiors" probed the angst and petty betrayals of an upper-class family with three daughters. Many critics and audience members were confounded by the deadly earnest tone Allen adopted; it was a film that one either loved or hated. Beautifully shot by cinematographer Gordon Willis and strongly acted by a cast that included Geraldine Page, E.G. Marshall, Diane Keaton and Maureen Stapleton, "Interiors" earned a surprising five Oscar nominations, including nods to Allen for direction and writing.



Again teaming with Marshall Brickman, Allen wrote what is his most profitable, and arguably his best, film, "Manhattan" (1979). With its lush Gershwin score, gorgeous black-and-white photography (again by Willis) and brilliant ensemble cast, the film marked a return to comedy peppered with autobiographical and romantic elements. It was also notable as Allen's last film with Diane Keaton for many years (their off-screen relationship was ending around the same time). The film engendered mild controversy over his celluloid love interest, a teenager played by Mariel Hemingway.

Allen moved on to the somewhat self-indulgent Felliniesque "Stardust Memories" (1980), made in part to counter-act those critics who felt he was becoming too serious a filmmaker. (Throughout the film, Allen's character, a film director, is exhorted to "make funny movies", something the character is adamant about no longer doing.) Beginning with the slight "A Midsummer Night's Sex Comedy" (1982), Allen found a new leading lady (both on and off screen) in Mia Farrow. (She went on to headline a dozen more films during the next ten years, proving to be both a strong dramatic performer as well as a gifted comedienne.) "Zelig" (1983) melded Allen's fascination with celebrity with his growing grasp of cinematic methods. A marvel of technical wizardry, this mock documentary inter-cut and merged new footage with old to recreate vintage newsreels and sound recordings. (In many ways, a precursor of the techniques utilized by Robert Zemeckis in 1994's "Forrest Gump").
Jeff Daniels


The Runyonesque "Broadway Danny Rose" (1984) was primarily dismissed by critics as a minor outing, yet it contains a marvelous performance from Farrow who was virtually unrecognizable as the Brooklyn-accented former mistress of a gangster. "The Purple Rose of Cairo" (1985), in which Allen did not appear, was another technical tour de force. Set in the Depression, Farrow was cast as the timid wife of an abusive husband who finds refuge at the movie theater. Her life is complicated when the matinee idol lead (Jeff Daniels) of a film one day steps off the screen and into her life. Tying together several of Allen's major themes (fame, romance, fantasy and art), the film earned respectable notices and a modest box office.


Except for the nostalgia-laden "Radio Days" (1987), for much of the remainder of the decade, Allen concentrated on dramatic material, peaking with the Chekhovian "Hannah and Her Sisters" (1986), which focused on New York family relationships. Allen received his third Oscar for its brilliant original script. The bloodless "September" (1987) and the Bergmanesque "Another Woman" (1988, with a virtuoso leading turn from Gena Rowlands) were further examinations of the emotionally bereft worlds of WASPy New Yorkers. With "Crimes and Misdemeanors" (1989), Allen closed the decade with a pessimistic examination of the morality of murder.


The early 90s found Allen in a lighter mode. The New Age-themed "Alice" (1990), a riff on Lewis Carroll's "Alice and Wonderland", that cast Farrow as a distaff WASPy version of Allen's familiar flustered, neurotic self-conscious screen persona. The critically-reviled "Shadows and Fog" (1992) was an allegory about anti-Semitism that combined homages to 1930s German expressionism and 1950s European art films and was plagued by one-note characterizations. "Husbands and Wives" (also 1992), though not without humor, was one of the director's most emotionally violent films. Highlighted by jittery, hand-held cinema verite camerawork and a pessimistic view of enduring love, the film was released early by its distributor in part to capitalize on its uncanny parallels with the real-life turmoil between Allen and Farrow. Their very public break-up, spurred by Allen's romantic involvement with Farrow's adopted daughter, was followed by Farrow's public accusations that Allen had molested their adopted daughter. In the midst of all the Sturm und Drang, Allen made the frothy "Manhattan Murder Mystery" (1993), which reunited him with Marshall Brickman and Diane Keaton. A comic thriller that attempted to recreate the banter and urbanity of such seminal films as "The Thin Man,” "Manhattan Murder Mystery" proved to be a financial disappointment, overshadowed by Allen's personal troubles.

Mia Farrow


By the time "Bullets Over Broadway" was released in 1994, audiences were ready to embrace his work anew. Working with writer Douglas McGrath, Allen fashioned a period comedy about a playwright (John Cusack as Allen's screen alter ego) who achieve success through connections with gangsters. A meditation on what defines an artist, "Bullets Over Broadway" benefited from fine performances, notably Dianne Wiest's Oscar-winning turn as a past-her-prime stage diva. "Mighty Aphrodite" (1995) was an uneven attempt that baldly proclaimed its indebtedness to Greek theater with the use of a chorus. Allen played a middle-aged sportswriter searching for the birth mother of his adopted child, who turns out not to be the cultured woman he imagined but rather a vulgar prostitute. With "Everyone Says I Love You" (1996), he combined frothy 30s musical sensibilities with his familiar themes to a mixed result that divided audiences and critics. "Deconstructing Harry" (1997) was a critically-praised, scatological and complex look at a writer's life that employed black comedy and dramatizations of the author's works to comment on the function of the artist in society, while 1998's "Celebrity"—with Kenneth Branagh doing a mannered Allen impersonation in the leading role—was considered a misbegotten, poorly cast take on the contemporary obsession with fame.

Alone among contemporary independent filmmakers, Allen has had a constant stream of highly personal films produced and distributed with "mainstream" money, while still exerting creative control over the product. He has also enjoyed long and fruitful collaborations with talents both in front of and behind the camera. In the former category would be such performers as Diane Keaton, Mia Farrow, Tony Roberts, Dianne Wiest and Alan Alda; in the latter, cinematographers Gordon Willis and Carlo Di Palma, producers Jack Rollins, Robert Greenhut and Jean Doumanian, designers Mel Bourne and Santo Loquasto, editors Ralph Rosenblum and Susan E Morse. A remarkable businessman, Allen has protected himself with low budgets that allow him to reach his like-minded, intelligent and mostly urban audience on a regular basis.

In addition to his impressive body of work as writer-director, Allen has occasionally acted in films directed by others. He proved quite effective as the titular "The Front" (1977), a shill willing to put his name on the scripts written by blacklisted writers. Allen fared less well as Bette Midler's husband in Paul Mazursky's seriocomic look at contemporary marriage "Scenes From a Mall" (1991). Allen returned to TV to adapt, direct and co-star in a small screen remake of "Don't Drink the Water" (ABC, 1994). He and Peter Falk filmed a TV version of Neil Simon's "The Sunshine Boys" for CBS in 1995, that finally aired in December 1997 to generally unfavorable notices. Allen is also an accomplished author, penning essays and short stories for The New Yorker and other magazines, and musician. For many years, he has spent his Monday evenings playing clarinet with a jazz band. Noted documentarian Barbara Kopple filmed "Wild Man Blues" (1998) which followed Allen and the band on a European tour.


Allen continued to put out one movie per year for the next five years. He dappled in different genres, with 1999's clever mockumentary/dramedy hybrid "Sweet and Lowdown" (which cast Sean Penn in one of his finest performances as fictional 1930s jazz guitarist Emmet Ray), his modest comic heist pic "Small Time Crooks" (2000) and the disappointing period mystery-comedy "Curse of the Jade Scorpion" (2001). A running theme for his most recent films, however, seems to eerily mimic his real life romance with step-daughter and eventual wife, Soon Yi Previn, a romance that catapulted both parties and Soon-Yi's adoptive mother Mia Farrow into a bitter, highly public tabloid fueled feud. In "Jade Scorpion" Allen becomes romantically involved with much-younger actress Helen Hunt and starlet Charlize Theron, then becomes entangled with the youthful Tea Leoni while playing a film director who goes blind in 2002's poorly received "Hollywood Ending" (which Allen nevertheless proclaimed one of his most personally satisfying films).



After much criticism of both his art and his life and a series of disappointing receptions to his films, Allen mined familiar territory in 2003 with "Anything Else," with did little groundbreaking besides casting Jason Biggs in the Allenesque lead as a young writer bedeviled by his torturous relationship with a neurotic actress (Christina Ricci), this time with Allen playing the role of Biggs' conspiracy-minded mentor. He rebounded with novel "Melinda and Melinda" (2005), which takes the romantic troubles of a neurotic, self-destructive woman (Radha Mitchell) in two parallel interpretations: one tragic and one comic. The film's intriguing structure and fresh cast—including Will Farrell, Amanda Peet, Chloe Sevigny, Chiwetel Ejiofor and Mitchell as two widely differing Melindas—made the film one of the more satisfying efforts from Allen (who did not appear in the film) in recent years.

Even better was his next project, "Match Point" (2005), an entirely serious, morality-minded effort featuring Jonathan Rhys-Myers as a social climbing tennis pro who believes he would rather "be lucky than good," who finds himself torn between his comfortable, practical, status-confirming union with a loving wife (Emily Mortimer) and his torrid affair with a sensual but ultimately demanding American actress (Scarlett Johannson). Again, Allen did not appear as an actor in the film, and even more significantly, neither did New York City: the film was shot entirely in London. "Match Point" demonstrated that Allen still had considerable power as a filmmaker and fresh subject matter to explore as a screenwriter. His continued significance as a writer was validated with an Academy Award nomination for Best Original Screenplay. Meanwhile, Allen went back to work on his next project, “Scoop” (2006), a comedy set in London about an American journalism student who investigates a series of murders and falls in love with a dashing Englishman.



Italo Calvino - 2a. parte

La maturità artistica

Continua a scrivere ed a viaggiare e fonda con Vittorini "Il Menabò". Tra il '58 ed il '62 pubblica La gallina di reparto, La nuvola di smog e l'antologia Racconti. Sulla rivista culturale "Contacronache" scrive testi di canzoni: Canzone triste, Dove vola l’avvoltoio, Oltre il ponte, Sul verde fiume Po. Nel 1959 pubblica il romanzo Il cavaliere inesistente e parte per un viaggio negli Stati Uniti, esperienza che diverrà soggetto del racconto inedito Un ottimista in America . Escono su "Il Menabò" il saggio La sfida al labirinto ed il racconto La strada di San Giovanni.


La sua fama è ormai affermata. Spesso è chiamato per conferenze e dibattiti in ogni parte d'Europa. Nell'isola di Maiorca riceve il premio internazionale Formentor. Nel 1962, in occasione di un ciclo di incontri letterari, conosce a Parigi la sua futura moglie, la traduttrice argentina Esther Juthit Singer, detta Chiquita, che sposerà a L'Avana il 19 febbraio del 1964.


A Cuba ha anche occasione di incontrare Ernesto Che Guevara. Torna in Italia e si stabilisce a Roma con la moglie ed il figlio di lei Marcello Weil.


Nasce in quegli anni il gruppo '63, corrente letteraria neoavanguardista, che Calvino segue con interesse pur senza condividerne l'impostazione di fondo. Pubblica i racconti La giornata di uno scrutatore e Speculazione edilizia. A fine '64 vanno in stampa le prime cosmicomiche La distanza della Luna, Sul far del giorno, Un segno nello spazio, Tutto in punto. Poco dopo pubblica Il barone rampante ed il dittico La nuvola di smog - La Formica argentina.

Il 12 febbraio del 1966 muore l'amico Elio Vittorini, al quale dedica il saggio Vittorini: progettazione e letteratura. Calvino traccia nel saggio il pensiero d'un intellettuale aperto e fiducioso, in dissonanza col pessimismo letterario di quegli anni, della decadenza e della crisi. All'indomani della morte di Vittorini, Calvino inaugura un periodo di meditazione, necessario forse ad elaborare il proprio vissuto, distante dal frastuono delle città e della vita pubblica. Così egli descrive il cambiamento: Lo stendhalismo, che era stata la filosofia pratica della mia giovinezza, a un certo punto è finito. Forse è solo un processo del metabolismo, una cosa che viene con l'età, ero stato giovane a lungo, forse troppo, tutt'a un tratto ho sentito che doveva incominciare la vecchiaia, sì proprio la vecchiaia, sperando magari di allungare la vecchiaia cominciandola prima.

Nel 1967 si trasferisce a Parigi assieme alla famiglia. Segue il dibattito culturale francese ma conduce una vita pressoché in disparte, pur frequentando alcuni intellettuali parigini come Georges Perec, François Le Lionnais, Jacques Roubaud, Paul Fournel, Raymond Queneau. Di quest'ultimo traduce I fiori blu, da cui la letteratura del maturo Calvino trarrà gli aspetti più umoristici ed i riferimenti cosmologici. Approfondisce la sua passione per le materie scientifiche e per il gioco combinatorio. I frutti di questo nuovo arricchimento già si manifestano nella raccolta di racconti Ti con zero, vincitore del Premio Viareggio 1968. Premio che però Calvino rifiuta, ritenendo ormai tali manifestazioni letterarie semplice espressione retorica, anche se, successivamente, accetterà altri premi letterari. Pubblica la prima edizione dell'antologia scolastica La lettura. Assieme a Guido Neri, Gianni Celati ed altri intellettuali, lavora al progetto per la realizzazione di una rivista sociale e letteraria a larga diffusione, destinata al grande pubblico.

Pur non condividendo l'ideologia di fondo del sessantotto francese, Calvino è particolarmente attratto ed affascinato dal valore utopico disseminato di certe rivendicazioni del movimento studentesco e sociale. Tra il '69 ed il '73 lavora ad alcuni progetti letterari e pubblica racconti e saggi su diverse riviste. Escono il racconto I tarocchi ed i saggi Osservare e descrivere e Problema da risolvere, pubblicati nella nuova edizione del testo scolastico La lettura.

Nel 1971 scrive Gli amori difficili per la collana "Centopagine" della Einaudi. Nel 1972 vince il Premio Feltrinelli conferito dalla Accademia nazionale dei Lincei, pubblica Le città invisibili che sarà finalista al XXIII Premio Pozzale 1974 per la letteratura. In quell'anno inizia anche una collaborazione con il "Corriere della Sera" che durerà fino al 1979, quando inaugura la serie di racconti del signor Palomar. Pubblica due lavori autobiografici, il primo, Ricordo di una battaglia, rievoca la dura ed umanamente ricca esperienza da partigiano.

L'altro, Autobiografia di uno spettatore, particolare sguardo di Calvino sul cinema, diventa prefazione a Quattro film di Federico Fellini.



Federico Fellini

Calvino compare poi nel film documentario Fellini: Sono un gran bugiardo (Fellini: Je suis un grand menteur), regia di Damian Pettigrew (2002).


Nel mese di maggio del 1975 inizia un altro periodo di intensi viaggi. A maggio è in Iran dove, per conto della RAI, cura la preparazione di un programma radiofonico. L'anno successivo si reca negli USA, in Messico ed in Giappone, per una serie di incontri e di conferenze. Il signor Palomar in Giappone, racconto che pubblica nelle colonne del Corriere della sera, s'ispira a quei viaggi. A Vienna, nel 1976, viene insignito d'un importante premio letterario europeo, dal Ministero dell'Istruzione austriaco.

Nel 1979 pubblica Se una notte d'inverno un viaggiatore ed inizia la sua collaborazione con il giornale "La Repubblica". Chiude quasi completamente il suoi interventi di carattere politico e sociale, con l'amaro articolo L'apologo sull'onestà nel paese dei corrotti, pubblicato l'anno successivo sul quotidiano diretto da Eugenio Scalfari.

Gli anni '80 vedono Calvino, ritornato a Roma con la famiglia, prevalentemente alla ricerca lungo quel territorio che è il punto di confine tra letteratura e scienze, sempre ispirato all'amico francese Queneau. Ne cura l'opera Segni cifre e lettere e ne traduce la Piccola cosmologia portatile, redigendone anche la guida. S'impegna altresì nella stesura di testi teatrali, dove tenta d'inserire l'arte cosmologica e combinatoria.

Nel 1983 esce Palomar pubblicato da Einaudi. Per la casa editrice torinese cura anche l'introduzione ad America di Franz Kafka. A causa della seria crisi in cui versa l'Einaudi, nel 1984 è costretto a pubblicare presso Garzanti Collezioni di sabbia e Cosmicomiche vecchie e nuove.

Nel 1985, durante l'estate, Calvino lavora ad una serie di conferenze (Lezioni americane, pubblicate postume) che avrebbe dovuto tenere presso l'Università di Harvard. Colto da ictus il 6 settembre a Castiglione della Pescaia, viene ricoverato all'ospedale Santa Maria della Scala di Siena dove muore nella notte tra il 18 e il 19 settembre.

Sono usciti postumi anche i volumi Sotto il sole giaguaro, La strada di San Giovanni e Prima che tu dica pronto.

A poetica

L'esperienza del neorealismo

In questa prima fase della sua produzione, collocabile all'interno del movimento neorealista, Calvino scrive il suo romanzo breve Il sentiero dei nidi di ragno e numerosi racconti raccolti nel volume Ultimo viene il corvo.

In queste storie lo scrittore ligure per raccontare le storie della sua esperienza partigiana adotta un punto di vista oggettivo, tramite il quale i suoi ricordi diventano la misura della comprensione del mondo.

In Il sentiero dei nidi di ragno l'intreccio è narrato dal punto di vista di Pin, un ragazzo, il protagonista del romanzo. Questa ricerca di oggettività, comunque, non scade mai in pura cronaca: è sempre presente la dimensione mitico-fiabesca che permette a Calvino di far intravedere la realtà sotto le spoglie del sogno.

È proprio con quest'opera che Calvino dà l'avvio all'operazione di sdoppiamento dei piani interpretativi che contraddistingue la sua produzione: da una parte il livello puramente narrativo, semplice e comprensibile da tutti i lettori, dall'altra quello visibile solo dai lettori più smaliziati.

Questa scelta è compiuta, all'inizio, su precise basi ideologiche, in seguito, con la contaminazione di forme colte e popolari, Calvino mantiene la tecnica dello sdoppiamento dei livelli di lettura

.

Mario Monicelli

Il periodo fantastico

Calvino da sempre era stato attirato dalla letteratura popolare, con particolare attenzione al mondo delle fiabe.

Con Il visconte dimezzato, percorre sempre di più la strada dell'invenzione fantastica: l'impianto è ormai totalmente abbandonato al fiabesco e la narrazione procede secondo due livelli di lettura: quello di immediata fruizione e quello allegorico-simbolica, in cui sono presenti numerosi spunti di riflessione (contrasto tra realtà e illusione, tra ideologia ed etica, etc.). In conclusione il romanzo invita i lettori all'equilibrio, in quanto non è possibile possedere la verità assoluta.

Anche le altre due opere della trilogia I nostri antenati mostrano caratteristiche simili. Il protagonista de Il barone rampante è un alter ego di Calvino che ormai ha abbandonato la concezione della letteratura come messaggio politico. Il Cavaliere inesistente invece è velato da un cupo pessimismo, dietro al quale la realtà appare irrazionale e minacciosa.

Accanto alla produzione allegorico-simbolica, Calvino continua comunque un tipo narrazione che descrive la realtà quotidiana. Riprende ad esaminare il ruolo dell'intellettuale nella società, constatando la sua assoluta impotenza di fronte alle cose del mondo.

Sempre a questa fase appartengono i racconti di Marcovaldo, in due serie: più aderente a strutture fiabesche la prima (1958) mentre le seconda (1963) tratta temi urbani con toni che a volte sfiorano l'assurdo.

Nel 1963 esce anche La giornata di uno scrutatore, in cui Calvino narra le vicende di un militante comunista che, scrutatore in manicomio, entra in contatto con l'irrazionale ed entra in crisi

Nella pubblicazione Sfida al labirinto (dell'esistenza) Calvino espone le sue idee riguardo la funzione degli intellettuali, i quali, secondo lui, devono cercare di comprendere il caos del reale per tentare di dare un senso alla vita.

L'influsso di varie discipline scientifiche apre la fase "fantascientifica" de Le cosmicomiche e di Ti con Zero, in cui lo scrittore si domanda come la ragione e scienza possano influire sulla ricerca esistenziale dell'uomo.

Italo Calvino

Il periodo combinatorio

Intorno agli anni sessanta Calvino aderisce ad un nuovo modo di fare letteratura, intesa ora come artificio e come gioco combinatorio. Per lo scrittore ligure è necessario rendere visibile ai lettori la struttura stessa della narrazione, per accrescere il loro grado di consapevolezza. In questa nuova fase produttiva Calvino si avvicina ad un tipo di scrittura che potrebbe essere definita combinatoria perché il meccanismo stesso che permette di scrivere assume un ruolo centrale all'interno della produzione; Calvino infatti è convinto che ormai l'universo linguistico abbia soppiantato la realtà e concepisce il romanzo come un meccanismo che gioca artificialmente con le possibili combinazioni delle parole: anche se questo aspetto può essere considerato il più vicino alla Neoavanguardia, egli se ne distanzia per uno stile ed un linguaggio estremamente comprensibili.


Questa nuova concezione di Calvino risente di numerosi influssi: lo strutturalismo e la semiologia, le lezioni parigine di Roland Barthes sull'ars combinatoria e la frequentazione del gruppo di Raymond Queneau (l'Oulipo), la scrittura labirintica di Jorge Luis Borges nonché la rilettura del Tristram Shandy di Sterne, che definirà come il progenitore di tutti i romanzi d’avanguardia del nostro secolo..



Jorge Luis Borges - G. Stern

Il primo prodotto di questa nuova concezione della letteratura è il Castello dei destini incrociati (1969), al quale in seguito verrà aggiunto La Taverna dei destini incrociati (1973), in cui il percorso narrativo è affidato alla combinazione delle carte di un mazzo di tarocchi. Un gruppo di viandanti si incontra in un castello: ognuno avrebbe un'avventura da raccontare ma non può perché ha perduto la parola. Per comunicare allora i viandanti usano le carte dei tarocchi, ricostruendo grazie ad esse le proprie vicissitudini. Qui Calvino usa il mazzo dei tarocchi come un sistema di segni, come un vero e proprio linguaggio: ogni figura impressa sulla carta ha un senso polivalente così come lo ha una parola, il cui esatto significato dipende dal contesto in cui viene pronunciata. L'intento di Calvino è proprio di smascherare i meccanismi che stanno alla base di tutte le narrazioni, creando così un romanzo che va oltre sé stesso, in quanto riflessione sulla propria natura e configurazione.

Questo gioco combinatorio è centrale anche nel successivo romanzo dello scrittore, Le città invisibili (1972), sorta di riscrittura del Milione di Marco Polo in cui è lo stesso mercante veneziano a descrivere a Kublai Khan le città del suo impero. Queste città però non esistono tranne che nell'immaginazione di Marco Polo, vivono solo all'interno delle sue parole. La narrazione quindi per Calvino può creare dei mondi ma non può distruggere l'inferno dei viventi che sta intorno a noi, per combattere il quale, come suggerito nella conclusione del romanzo, non si può far altro se non valorizzare quello che inferno non è.

Ne Le città invisibili l'esibizione dei meccanismi combinatori del racconto diventa ancora più esplicita che nel Castello dei destini incrociati grazie anche alla struttura stessa del romanzo, segmentata in testi brevi che si susseguono dentro una cornice. Le città invisibili infatti è composto da nove capitoli, ognuno all'interno di una cornice in corsivo nella quale avviene il dialogo tra l'imperatore dei Tartari, Kublai Khan, e Marco Polo. All'interno dei capitoli vengono narrate le descrizioni di cinquantacinque città, secondo nuclei tematici. Questa complessa costruzione architettonica è indubbiamente finalizzata alla riflessione da parte del lettore sulle modalità compositive dell'opera: in questo senso Le città invisibili è un romanzo fortemente metatestuale, poiché induce a produrre riflessioni su sé stesso e sul funzionamento della narrativa in generale.

L'opera più metanarrativa di Calvino, però, è sicuramente da considerarsi Se una notte d'inverno un viaggiatore (1979). In questo romanzo, più che altrove, Calvino mette a nudo i meccanismi della narrazione, avviando una riflessione sulla pratica della scrittura e sui rapporti tra scrittore e lettore. Il libro è formato da dieci capitoli inseriti all'interno di una cornice: i capitoli in realtà sono dieci incipit di altrettanti romanzi. Nella cornice invece si narra della storia tra il Lettore e Ludmilla, la Lettrice, una vicenda tradizionale in cui non manca il lieto fine. La narrazione inizia con il Lettore che va a comprare una copia del romanzo di Calvino Se una notte d'inverno un viaggiatore scoprendo però dopo poche pagine che il libro è difettoso, è composto cioè da tanti racconti tutti uguali; torna allora in libreria trovando Ludmilla nella sua stessa condizione. Da qui si dipana una storia inframezzata solo da inizi di romanzi: ogni volta che Ludmilla e il Lettore si imbattono in un romanzo al quale si appassionano, la narrazione si interrompe per i più svariati motivi. Alla fine il Lettore non riuscirà a completare la lettura dei romanzi ma finirà per sposarsi con la Lettrice alla quale, a letto prima di spegnere la luce, comunicherà che sta finendo di leggere Se una notte d'inverno un viaggiatore di Italo Calvino. I dieci inizi di racconti da cui è composto il libro corrispondono ognuno ad un diverso tipo di narrazione. Mediante questo "esercizio di stile" Calvino esemplifica quali sono i modelli e gli stilemi del romanzo moderno (da quello della neoavanguardia a quello neo-realistico, da quello esistenziale a quello fantastico surreale). Alla base del racconto c'è dichiaratamente lo schema a incastro delle Mille e una notte, all'interno del quale Calvino colloca i suggerimenti e le sollecitazioni provenienti dal romanzo contemporaneo.

Se una notte d'inverno un viaggiatore è sostanzialmente un gioco in cui Calvino ostenta in modo quasi provocatorio i suoi "trucchi" di narratore, ma è un gioco serio, quasi drammatico, perché vuole denunciare l'impossibilità di giungere alla conoscenza della realtà. Il romanzo ha avuto un notevole successo in Italia e all'estero, specialmente negli Stati Uniti, dove è stato letto immediatamente come esempio di letteratura postmoderna.

Cronologia delle opere

Edizioni postume:

Canzoni

  • Dove vola l'avvoltoio
  • Il padrone del mondo
  • Oltre il ponte
  • Canzone triste

Tutte le canzoni sono musicate da Sergio Liberovici. Alcune sono state incise in tempi recenti dai Modena City Ramblers e da Grazia Di Michele

Bibliografia

  • G. Bertone (a cura di), Italo Calvino, la letteratura, la scienza, la città, Genova, 1988
  • G. Baroni, Italo Calvino. Introduzione e guida all'opera calviniana. Storia e antologia critica, Firenze, 1988
  • C. Benussi, Introduzione a Calvino, Roma-Bari, 1989

Filmografia

Nino Manfredi em 1962.

L'avventura di un soldato, episodio di L'amore difficile, regia di Nino Manfredi (1962) con sceneggiatura di Fabio Carpi, Nino Manfredi, Giuseppe Orlandini e Ettore Scola



Di Calvino e anche il soggetto o la sceneggiatura delle seguenti pellicole:


A Calvino è invece dedicato il mediometraggio documentario L'isola di Calvino, diretto da Roberto Giannarelli (2005)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Fotos: Rai/Geocities/Stern